Soave Bike: divertimento sulle strade del vino
Soave Bike 2015: Introduzione
Soave Bike ha raggiunto un grande traguardo: 15 anni di storia, ed un ulteriore dimostrazione della spiccata predisposizione che il territorio ha per essere vissuto in sella alla mountain bike. La location rimane il centro storico del paese di Soave.
Ma l'abitato in questione non è certo l'unico motivo d'attrattiva: una meravigliosa terra che gli atleti delle ruote grasse (ed i vari accompagnatori e, perché no, tifosi) apprezzano e amano molto. Anche per l'edizione 2015 saranno due i percorsi proposti: i più allenati potranno optare per l'itinerario Classic più impegnativo, mentre alle gambe meno in forma basterà intraprendere il percorso Short.
Da non scordare che la Granfondo Soave Bike 2015 sarà la quarta tappa del rinomato circuito Challenge Torpado, e la terza tappa del Lessinia Tour.
La storia di Soave Bike
La Granfondo Soave Bike è un progetto di valorizzazione turistico sportivo nato ormai 14 anni fa.
La Soave Bike é diventata una “classica” manifestazione conosciuta in tutta Italia.
Soave Bike Granfondo nelle strade del vino, della pedemontana veronese è il piacere di divertirsi sui pedali, lasciando in secondo piano l’agonismo.
La Soave bike, può essere considerata la gara più "vecchia" della zona, infatti la prima competizione svolta nel suo circuito risale al 23 Giugno del 1991, anche se non si chiamava ancora Soave Bike.
Negli anni poi il Gruppo Ciclistico Soave Dal Bosco continuava nell'organizzazione di gare ciclistiche. Nel 1997 si decise di organizzare una gara di MTB calcando in parte l'antico sentiero.
E l'anno successivo sul medesimo percorso venne disputato il campionato Triveneto di cross country. Dopo qualche anno si decise di portare la gara nel centro storico di Soave dove prese il nome attuale.
I chilometri inizialmente erano 62, presto diminuiti e portati a 42 chilometri. Però mancava ancora qualcosa e si decisero quindi ulteriori modifiche per portare a quello che è l'attuale percorso.
Nel 2003 venne anche presa la decisione di approntare un percorso escursionistico per coloro che non vogliono impegnarsi in lunghe distanze ma comunque partecipare alla gara.
Una festa dello sport per bikers esigenti, ma anche una festa dei sapori per palati raffinati, regno indiscusso del vino bianco.
Sport e divertimento rimarranno le parole d'ordine di questa storica manifestazione.
Quando si svolge la Soave Bike
Domenica 31 Maggio 2015
Come raggiungere la Soave Bike
La Soave Bike si tiene nel cuore di Soave in provincia di Verona in Veneto.
Caratteristiche dei percorsi previsti per la Soave Bike 2015
Percorso Short: distanza Km 28 per un dislivello di mt. 750 (pedalata ecologica non competitiva)
Percorso Classic: distanza 44 Km per un dislivello di mt. 1250.
Soave Bike: Pacco Gara
Non ancora dichiarato
Soave Bike: Cronometraggio
MySDAM
Soave Bike: Iscritti edizione 2014
Circa 850 biker hanno partecipato alla manifestazione
Le strutture convenzionate
http://www.soavebike.it/ricettivita-turismo-hotel/dove-alloggiare.html
Hotel
Camper
Bed & Breakfast
Agriturismi
Ristoranti, Pizzerie, Trattorie
Soave Bike: prodotti tipici
VINI TIPICI
Soave DOC
Un vino di colore giallo paglierino, con riflessi che tendono al verdognolo. L'olfatto si arricchisce di un profumo vinoso, intenso e delicato.
Il gusto è asciutto, armonico e leggermente amarognolo. Gradazione alcolica: 10,5°
Il vino è di denominazione "Classico" soltanto quando le uve sono raccolte nei comuni di Soave e di Monteforte d'Alpone.
Un ottimo vino per accompagnare aperitivi, secondi piatti a base di pesce e di carni bianche.
Soave Classico DOC
Un vino di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il profumo è fine, delicato, fruttato, tipico di fiori bianchi. Il sapore è fresco ed armonico con il caratteristico retrogusto di mandorla. Gradazione alcolica: 12 % vol. Si serve alla temperatura di 10-12°C.
Si abbina con antipasti, primi piatti, pesce, carni bianche, è consigliato come vino a tutto pasto
Recioto di Soave Spumante D.O.C.G.
Un vino di colore giallo dorato. All'olfatto si presenta intenso e fruttato. Il sapore è amabile, vellutato e corposo. Gradazione alcolica: 11,5°
Ottimo abbinamento per la pasticceria secca e soprattutto per il famoso pandoro di Verona.
Soave Spumente D.O.C.
Un vino di colore giallo paglierino, con leggere sfumature sul verde. All'olfatto è vinoso e piacevole per il suo profumo intenso ma nello stesso tempo delicato. Il sapore è armonico, gradevolmente amarognolo e di medio corpo. Può essere nei tipi brut, extra brut, dry o extra dry.
Gradazione alcolica: 11° Ottimo come aperitivo e come fine pasto.
Recioto Di Soave Spumante D.O.C.G.
Un vino di colore giallo dorato. All'olfatto si presenta intenso e fruttato. Il sapore è amabile, vellutato e corposo. Gradazione alcolica: 11,5°
Ottimo abbinamento per la pasticceria secca e soprattutto per il famoso pandoro di Verona.
Soave Spumante D.O.C.
Un vino di colore giallo paglierino, con leggere sfumature sul verde. All'olfatto è vinoso e piacevole per il suo profumo intenso ma nello stesso tempo delicato. Il sapore è armonico, gradevolmente amarognolo e di medio corpo. Può essere nei tipi brut, extra brut, dry o extra dry.
Gradazione alcolica: 11° Ottimo come aperitivo e come fine pasto.
PIATTI TIPICI
Nei menù tipici della zona si trova come antipasto soppressa o salame abbinati alla polenta, sia nella versione morbida che in quella abbrustolita.
La trippa può essere sia un antipasto che un secondo piatto.
Passando ai primi piatti non mancano mai le tagliatelle in brodo con i fegatini, nè il risotto al Soave.
In Inverno si possono gustare paste ripiene, risotti e tagliolini con il radicchio rosso di Verona, in Primavera il rosso ortaggio è sostituito dall' asparago della vicina Arcole, o dai piselli di Colognola.
Un'interessante riscoperta è quella del pamojo, vecchio e gustoso piatto di queste zone.
Tra i secondi piatti non manca mai il baccalà e il bollito misto con la pearà.
Legato ad antiche ricette il capretto, cotto in forno a fuoco lento ed insaporito con il Soave.
In quasi tutte le trattorie della val d'Illasi si può gustare lo stracotto d'asino (o 'de musso' ), o le lumache.
Infine i dolci, immancabili nella patria del Recioto di Soave, la fugassa (focaccia), la pisòta con l'ua (torta fatta con l'uva appena vendemmiata), la pastafrolla e le crostate di ciliegie.
A Costeggiola, frazione di Soave, dolci tipici sono i rufioi, una specie di raviolo ripieno di uvetta passa, di cedrini canditi, mandorle, amaretti.
Da vedere nei paraggi di Soave
Impossibile non approfittare per una visita al Castello Scaligero uno dei più belli della regione Veneto
Per ulteriori approfondimenti
http://www.veneto.to/dove-andare-dettaglio?uuid=9c6075c3-322d-4f59-879d-40920cfd18a1&lang=it
Soave Bike: Costi e modalità di iscrizione
Iscrizioni Singoli:
– dal 15 Gennaio 2015 al 25 Maggio 205: 25 Euro
– dal 26 Maggio 2015 al 8 Giugno 2015: 30 Euro
Iscrizioni Gruppi
Soave Bike: Riferimenti Internet e Social Network
https://www.facebook.com/pages/SoaveBike
Dati climatici
http://it.climate-data.org/location/113538/
PREPARAZIONE ALLA GARA
La gara si svolge a fine Maggio quando ormai siamo in estate.
Ecco quindi che le temperature che bisognerà aspettarsi saranno di circa 20°C alla partenza.
Tutto il percorso si svolge su con continui sali e scendi e pertanto non ci sono mai importanti variazioni di temperatura a cui prestare attenzione.
In questo momento dell'anno bisognerebbe già essere nel picco di forma e pertanto una competizione come questa non dovrebbe rappresentare un impegno particolarmente significante.
Chi ha cominciato la propria preparazione in Marzo troverà nella Soave Bike una piacevole uscita domenicale.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!