Sacco a pelo: come sceglierlo
Introduzione alla scelta del sacco a pelo
Sempre piu’ biker sono affascinati dal poter fare un giro fuori casa di una o piu’ notti.
Il fatto e’ dimostrato dall’interesse scaturito dall’articolo Bikepacking Night dove ho voluto raccontare come e’ possibile organizzare una gita di una notte.
Anche se in questo articolo ho appena accennato alla parte di accessori quello che salta subito alla mente e’ la possibilità di dormire all’aria aperta con un sacco a pelo.
La scelta puo’ essere molto complessa e ci sono vari settori che incidono sul fattore del prezzo.
In questo articolo cerco di dare una visione rapida sugli elementi da prendere in considerazione.
Indice contenuti
Scelta di un sacco a pelo per bikepacking
Classificazioni della temperatura del sacco a pelo
Sulla base di quanto detto in precedenza la prima distinzione va fatta sulla temperatura.
Il sacco a pelo riporta una etichetta con la temperatura più bassa di utilizzo.
Lo standard europeo EN13537 stabilisce una serie di parametri che e’ possibile approfondire di seguito.
Ad esempio, un sacco a pelo 4° ti terrà caldo fino a circa 4 ° e sotto quella temperatura inizierai a sentirti a disagio a freddo.
Quindi e’ molto importante capire il livello di isolamente di cui hai bisogno.
Per dare un ulteriore livello di isolamento e’ importante mettere un materassino sul suolo in maniera che il freddo non batta sulla schiena.
Tipo di isolamento del sacco a pelo: piuma o sintetico
Molti ciclisti sono spesso indecisi tra un’imbottitura in vera piuma o con piuma sintetica.
Le differenze tra queste due soluzioni sono le seguenti:
– La piuma sintetica grazie alla costante ricerca di nuove fibre e lavorazioni, se di buona qualità, assomiglia sempre di più alla vera piuma.
– Il prezzo per un vero sacco a pelo in piumino è sicuramente molto più alto rispetto ad uno in piuma sintetica.
– Per quanto riguarda il calore un sacco a pelo in vera piuma è più caldo ma in condizioni di umidità la piuma perde parte delle sue proprietà, mentre la piuma sintetica le mantiene invariate, permettendo quindi un calore costante che non varia in base alle condizioni atmosferiche.
– Peso: il sacco a pelo in vera piuma è molto più leggero. Il rapporto e’ 1 a 2. Se prendiamo un sacco a pelo imbottito con 100 g di vera piuma per avere lo stesso calore un sacco a pelo sintetico dovrà contenere almeno 200 g di piuma sintetica.
–Etica: molto spesso la raccolta dei piumino naturale avviene in maniera veramente poco etica nei confronti degli animali che vengono squoiati vivi. Se il piumino non ha una certificazione etica meglio optare per la piuma sintetica.
La scelta della forma del sacco a pelo: singolo, matrimoniale o per mummie?
I sacci a pelo di distinguono per forma: quello rettangolare e quello a mummia.
Quello a mummia e’ certamento quello più tecnico ed affascinante.
Il sacco a mummia ha un alto potere isolante visto che lascia pochissima aria tra il corpo ed il sacco.
Purtroppo la mobilità é molto sacrificata e quindi le persone che sono abituate a dormire su un fianco dovrebbero pensarci bene prima di acquistarlo.
Il sacco a pelo di tipo rettangolare è molto più comune e generalmente più facile da piegare.
In alcuni casi questi i sacchi a pelo rettangolari sono concepiti per essere “matrimoniali” ossia per poter essere agganciati ad uno di uguale.
Può essere una cosa molto simpatica se si viaggia con la propria compagna o con un figlio avere questa prossibilità.
Inoltre alcuni si possono aprire totalmente facendo anche la funzione di stuoia.
Se per esempio il tuo giro prevede di passare vicino ad un lago può essere simpatico avere qualcosa che si apre da buttare per terra.
Attenti alle cerniere
Non c’è niente di peggio che avere la cerniera del tuo sacco a pelo impigliata.
Più piccola e sottile è la cerniera, più è probabile che si impigli, quindi cerca sacchi a pelo con denti grandi e robusti, poiché apriranno la zip più agevolmente. Inoltre, cerca un supporto rigido lungo la lunghezza della cerniera, in quanto ciò impedirà al tessuto di ammucchiarsi.
Tessuto: la robustezza esterna.
E’ possibile vedere dei sacchi a pelo talmente pregiati da avere un involucro esterno davvero finissimo e resistente.
Questo tipo di sacco a pelo da una parte permette di ridurre peso ma dall’altra fa sentire sulle schiena tutti i sassolini.
La scelta di questo prodotti va fatta solo nel caso abbiamo già pensato a portare con noi una stuoia o almeno una tenda.
La robustezza e di conseguenza l’aumento di peso potrbbero garantire un sonno più confortevole ed il risparmio di stuoia e tenda nel caso di giri brevi.
I siti da consultare
A mio parere sono due i siti da consultare per avere una idea dei sacchi sa pelo.
Il primo e’ quello di SALEWA
https://www.salewa.com/it-it/sacchi-a-pelo-materassini
Il secondo e’ quello di FERRINO
https://www.ferrino.it/shop-it/attrezzatura/sacchiletto-notte
Anche il sito di Decathlon per avere una idea per prodotti economici non e’ male.
https://www.decathlon.it/Comprare/sacco+a+pelo
Consigli per gli acquisti
Di seguti sono elencati i sacchi a pelo maggiormente venduti su Amazon.
La classifica non tiene conto delle esigenze dei ciclisti ma solo dei prodotti piu’ popolari.
Bisogna guardare bene le caratteristiche prima di procedere all’acquisto.
[amazon bestseller=’sacco a pelo’ items=’5′ av_uid=’av-as5y2′]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!