https://www.mtbpassione.com/wp-content/uploads/2020/05/MTB-Passione-Logo.png00Michele Zanchinhttps://www.mtbpassione.com/wp-content/uploads/2020/05/MTB-Passione-Logo.pngMichele Zanchin2013-06-29 22:25:592013-06-29 22:25:59Tecnica di guida Fat Bike
Io personalmente credo che il peso e l'inerzia del gruppo cerchio/gomma di una fat sono davvero elavati e discriminanti per poter reggere un paragone di pedalabilità con bici da xc.
In salita ed in pianura, credo che lo svantaggio aumenterebbe in maniera esponenziale all'aumentare delle distanze percorse,
Una front xc 29er con gomma 2.25 o meglio ancora una full xc 29er possa far divertire tanto sia in discesa sia in salita e sia nei tratti dissestati. Penso sia la bici più equilibrata per un uso fuoristradistico a 360° (escludendo specialità più votate alla discesa come trail/gravity/enduro)
Vedo la fat solo come "muletto" per fare allenamenti alternativi solo su fondi cedevoli (neve, sabbia, ciottolati di fiume o cave)
Grazie mi mancava
maurizio
Io personalmente credo che il peso e l'inerzia del gruppo cerchio/gomma di una fat sono davvero elavati e discriminanti per poter reggere un paragone di pedalabilità con bici da xc.
In salita ed in pianura, credo che lo svantaggio aumenterebbe in maniera esponenziale all'aumentare delle distanze percorse,
Una front xc 29er con gomma 2.25 o meglio ancora una full xc 29er possa far divertire tanto sia in discesa sia in salita e sia nei tratti dissestati. Penso sia la bici più equilibrata per un uso fuoristradistico a 360° (escludendo specialità più votate alla discesa come trail/gravity/enduro)
Vedo la fat solo come "muletto" per fare allenamenti alternativi solo su fondi cedevoli (neve, sabbia, ciottolati di fiume o cave)
grazie per il video, chiaro e ben fatto oltre che interessante. Ringraziamento per i commenti tecnici.